Editoriale - 29 aprile 2024
		 
 
	
	Home
	
 Rete dei Viandanti ● Associazione Viandanti
	www.viandanti.org
	
	
	PRESBITERI E MINISTERI PER UNA CHIESA COMUNITÀ DI COMUNITÀ
	 
	
	Il IV Convegno nazionale della Rete Viandanti (Un Buon Pastore. Per un nuovo ministero ordinato. Bologna 30 settembre - 1° ottobre 2023) vuole affidare ai battezzati e alle battezzate 
	di buona volontà, alle comunità ecclesiali, a coloro che sono impegnati nei lavori Sinodali e a tutti i vescovi italiani alcune riflessioni – in forma sintetica ed essenziale e come espressione 
	del suo sensus Ecclesiae –, in particolare riguardo alle sfide e alle urgenze, che appaiono più evidenti, ai fini di un rinnovamento del Ministero Ordinato. 
	
	
	Abbiamo considerato tali interrogativi, che avvertiamo con l'urgenza che ci viene dalla nostra coscienza, sviluppando una riflessione che si è confrontata con il contesto attuale che si configura 
	come profondo e radicale cambiamento d'epoca.
	
	
	
	La Chiesa cattolica intera è chiamata a questo suo stesso cambiamento d'epoca. Mettiamoci perciò in ascolto dello Spirito o saremo come quei discepoli di Efeso che dissero all'apostolo Paolo: 
	«Non abbiamo neppure sentito dire che ci sia lo Spirito Santo» (At 19, 2). 
	
	
	Abbiamo tenuto presente anche l'indicazione di papa Francesco secondo cui la Chiesa ha sempre bisogno di crescere nell'interpretazione della Parola rivelata, senza che ciò implichi l'imposizione 
	di un unico modo di esprimerla. Infatti, le diversità se si lasciano armonizzare dallo Spirito nel rispetto e nell'amore, fanno crescere la Chiesa in tutte le sue componenti.
	
	
	Ci siamo confrontati con teologi e teologhe, esperti ed esperte di Sacra Scrittura, Diritto Canonico, Storia del Cristianesimo, presbiteri e fratelli e sorelle di altre Chiese cristiane, dopo che 
	il tema aveva assunto rilievo da qualche anno negli incontri periodici con i gruppi aderenti alla Rete Viandanti e attraverso la preparazione con due seminari. 
	
	
	Scopo del convegno è stato l'approfondimento dell'orientamento di fondo che il presbitero dovrebbe assumere in una chiesa comunione e comunità di comunità. Senza riprendere le molto ampie e articolate 
	motivazioni teologiche, né le analisi sulle necessità pastorali e neppure l'approfondimento storico sulle caratteristiche del cambiamento d'epoca – tutti aspetti che, ovviamente, diamo per presupposti 
	– indichiamo alcune questioni che ci appaiono prioritarie e che indicano una svolta in un cammino ineludibile. 
		
			
			Continua la lettura
			
		   
	
		Parma, 16 ottobre 2023
	
		
		Associazione Viandanti
		
	
	 
	
	
		Adesioni dei Gruppi della Rete:
	
	
		
			-  Associazione Amici di don Germano / Venezia 
-  Associazione Esodo / Venezia 
-  Associazione Ospedale da campo / Città di Castello (PG) 
-  Casa della Solidarietà / Quarrata (PT) 
-  Chicco di senape / Torino 
-  "Città di Dio" - Associazione ecumenica di cultura religiosa / Invorio (NO) 
-  Comunità del Cenacolo / Merano (BZ) 
-  Comunità cristiana di via Germanasca / Torino 
-  Finesettimana / Verbania (VB) 
-  Fraternità degli Anawim / Roma 
-  Granello di Senape / Pistoia 
-  Gruppo Davide / Parma 
-  Gruppo ecumenico donne / Verbania (VB) 
-  Gruppo per il pluralismo e il dialogo / Verona 
-  In cammino per le riforme di papa Francesco / Messina 
-  Il filo - Gruppo laico di ispirazione cristiana / Napoli 
-  Manifesto 4 ottobre / Brindisi 
-  Oggi la Parola / Camaldoli (AR) 
-  Rivista "il foglio" / Torino 
-  Rivista "l'altrapagina" / Città di Castello (PG) 
-  Rivista "Parola&parole" / Lugano 
-  Rivista "Tempi di Fraternità" / Torino 
-  RomanintornoallaParola / Roma 
 
	Torna a Editoriali
   Copyright © 2017.
	"Città di Dio"
	
	 – associazionecittadidio@gmail.com – Sede Legale: via Cesare Battisti 112, Invorio (NO) – Cell. 333 87 73 018 - Webmasean